Nel settore immobiliare, ottimizzare l’investimento è un requisito essenziale perché i progetti greenfield e brownfield richiedono risorse ingenti e presentano rischi significativi per gli investitori. In questo scenario, l’efficienza economica e tecnica non può essere lasciata all’improvvisazione, ma deve fondarsi su metodologie strutturate e verificabili, capaci di guidare decisioni solide e sostenibili.
Il processo di attività che sostiene un investimento immobiliare è complesso: dalle materie prime alla scelta dei sistemi costruttivi, fino all’analisi dei dati. In questo contesto si colloca il Reverse Value Engineering RVE®, un approccio proprietario di Sci Value, che consente di stimare e valorizzare il progetto sotto il duplice profilo economico e tecnico, garantendo una visione completa e misurabile del valore generato.
Per comprendere appieno la portata di questo metodo è utile richiamare le basi del Value Engineering, o ingegneria del valore: un approccio sistematico pensato per ottimizzare l’intero processo industriale delle costruzioni, con l’obiettivo di migliorare performance e risultati senza compromettere qualità, funzionalità e sostenibilità dell’investimento.
In cosa si differenzia il nostro metodo proprietario?
Il Reverse Value Engineering RVE® adotta un approccio inverso rispetto alle analisi tradizionali: procede dal risultato finale verso l’origine, in un percorso bottom-up che ricostruisce ogni singola componente di valore. Attraverso una scomposizione analitica delle voci e dei computi, il metodo consente di andare oltre gli standard di verifica abituali.
L’obiettivo è mettere in luce, tra materiali e sistemi costruttivi, i punti in cui si concentra il maggior valore e individuare le aree di possibile ottimizzazione economica, trasformando la ricerca del risparmio in un processo strutturato e misurabile.
Con oltre 30 anni di esperienza nell’analisi dei prezzi del settore delle costruzioni, abbiamo costruito e custodiamo un database proprietario, aggiornato quotidianamente, che oggi è uno strumento indispensabile per stimare e valorizzare i costi di progetto.
Con il metodo Reverse Value Engineering RVE® abbiamo già ottenuto risultati in termini di ottimizzazione che in prima analisi sembravano difficili da raggiungere. Ma è proprio dall’esperienza maturata che nasce la consapevolezza di poter fare ancora di più: stiamo infatti sviluppando un progetto che integra la logica SCI Value all’interno di una piattaforma gestita con intelligenza artificiale. Questa evoluzione ci consentirà di affinare ulteriormente le stime, migliorando sia la precisione economica sia l’aspetto documentale.
La direzione intrapresa con il metodo Reverse Value Engineering RVE® è chiaro: trasformare la complessità dei dati in conoscenza strutturata, perché è nella chiarezza che si genera il vero valore.