Student Housing e rigenerazione urbana a Perugia
Il Fondo Aristotele Student è un fondo immobiliare riservato, gestito da Fabrica Immobiliare SGR, che promuove interventi di student housing e soluzioni di co-living su scala nazionale. L’obiettivo è realizzare e gestire residenze universitarie in Italia attraverso progetti di recupero e riqualificazione, condotti secondo criteri di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico, senza ricorrere a nuove costruzioni.

Costruire valore, non solo edifici: il futuro del real estate è integrato
La qualità di un progetto, la sua sostenibilità nel tempo e la capacità di generare valore sono il risultato di scelte fatte fin dalle prime fasi. Adottare una visione integrata tra dimensione tecnica ed economica non è più un’opzione: è una necessità.

Due Diligence Immobiliare: un supporto tecnico per decisioni consapevoli
Nel contesto del real estate, la Due Diligence Immobiliare rappresenta una fase strategica per ogni operazione di acquisizione, sviluppo o valorizzazione patrimoniale. Non si tratta di una mera attività di verifica documentale, ma di un processo tecnico-specialistico che incide direttamente su tempistiche, costi e affidabilità dell’investimento.

Project Monitoring: controllo, trasparenza e valore in ogni fase del progetto
In un contesto edilizio sempre più complesso, il controllo oggettivo e continuo dell’avanzamento dei lavori è un fattore chiave per il successo di ogni intervento.

La Storia degli ex Magazzini Generali di Verona rivive nel Museo della Rotonda
Il Museo della Rotonda rappresenta l’ultimo tassello nel percorso di rigenerazione che, negli ultimi anni, ci ha visti impegnati nell’area degli Ex Magazzini Generali di Verona.

AI & Data Intelligence: un progetto strategico per il futuro operativo di SCI Value
Da qualche settimana abbiamo ha avviato un progetto interno di ricerca e sviluppo per esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale nell’ottimizzazione dei processi produttivi e nella valorizzazione dei dati. L’obiettivo è chiaro: capire come questa tecnologia possa migliorare l’efficienza operativa, salvaguardando e rendendo ancora più accessibile l’enorme patrimonio informativo aziendale.

Controllo preliminare dei progetti: il valore della verifica tecnico-economica
Nel contesto attuale del Real Estate, segnato da alta complessità e pressione competitiva, ogni progetto richiede una valutazione preliminare rigorosa. La verifica di consistenza tecnico-economica è una metodologia che consente di misurare la solidità di un’iniziativa prima dell’allocazione di risorse, agendo come strumento preventivo e di controllo a supporto delle decisioni strategiche.

Tender Management: competenza, precisione e valore per ogni gara d’appalto.
Il Tender Management è un processo strategico-operativo che guida ogni fase di una gara d’appalto, dalla scelta della procedura alla preparazione della documentazione alla valutazione finale delle offerte.

Ottimizzazione: molto più di una parola chiave
Ottimizzare vuol dire migliorare ciò che già esiste, affinché funzioni nel modo più efficace ed efficiente possibile. Che si tratti di tempo, budget, strumenti o risorse, l’obiettivo è sempre lo stesso: ottenere il massimo valore con il minimo spreco.

Project Management Integrato: l’approccio di Sci Value per ottimizzare tempi, costi e risorse.
Grazie a un approccio metodico che combina visione strategica, ottimizzazione dei costi e gestione precisa dei tempi, il Project Management è diventato uno dei nostri servizi distintivi, permettendoci di offrire risultati concreti e misurabili ai nostri clienti del settore Real Estate e degli altri ambiti di cui ci occupiamo.

Intervento di manutenzione del complesso immobiliare in via Fiorini e via Toscani a Roma.
La nostra partnership con Fabrica Immobiliare SGR SpA, società di gestione del Fondo Cicerone Comparto Due, ci vede impegnati nella realizzazione di un progetto esecutivo di riqualificazione immobiliare a Roma.