Free cookie consent management tool by TermsFeed

Tender Management: competenza, precisione e valore per ogni gara d’appalto.

Crediti foto Pixabay

Il Tender Management è un processo strategico-operativo che guida ogni fase di una gara d’appalto, dalla scelta della procedura alla preparazione della documentazione alla valutazione finale delle offerte.

L’obiettivo principale è assicurare la massima efficienza, precisione e conformità, garantendo che ogni fase venga gestita con attenzione ai dettagli e nel rispetto delle normative vigenti

In SCI Value, il servizio di Tender Management nasce da un’esperienza diretta e pluriennale maturata nella gestione operativa di bandi pubblici ed oggi ottimizzata anche per clienti privati.

Il nostro approccio si sviluppa in quattro fasi. Questi passaggi costituiscono la base del servizio di Tender Management di SCI Value e definiscono il metodo con cui affrontiamo ogni procedura di gara in modo strutturato.

  1. Raccolta informazioni preliminari

Per comprendere a fondo le esigenze del cliente, raccogliamo tutte le informazioni necessarie dalle aree coinvolte nella gara: commerciale, tecnica, amministrativa e finanziaria. Questo ci permette di avere un quadro chiaro e completo, fondamentale per impostare correttamente l’intera strategia di gara.

2. Valutazione di fattibilità

Ogni gara viene preceduta da un’approfondita analisi di fattibilità, che valuta tempi,  completezza della documentazione tecnico-amministrativa, risorse disponibili e requisiti necessari per redigere la lettera d’invito o il bando. Dedichiamo particolare attenzione all’esame della documentazione di gara, alla stima dei costi e dei tempi, all’identificazione delle eventuali criticità, con un focus specifico sui requisiti minimi richiesti per la selezione dei player da invitare.

  3. Preparazione della documentazione di gara

Grazie a una solida conoscenza della normativa in materia di appalti pubblici e privati, elaboriamo il book di gara, completo sia nella parte tecnica che amministrativa, e lo sottoponiamo al cliente per approvazione formale. Una volta ricevuta l’accettazione, procediamo con l’invio della documentazione ai soggetti preselezionati, coordinando sopralluoghi e richieste di chiarimento, fino alla ricezione delle offerte tramite un account dedicato.

   4. Attività di verifica documentale ed aggiudicazione

La verifica documentale rappresenta la fase conclusiva del processo: esaminiamo ogni elaborato sia tecnico che amministrativo, per assicurarci che l’impresa offerente abbia risposto in modo conforme alle prescrizioni della lettera d’invito o del bando. L’integrazione tra competenze normative e capacità di analisi tecnica ci consente di gestire anche le gare più complesse in modo efficace e strutturato. Grazie all’esperienza maturata nella costruzione delle voci di costo, siamo in grado di verificare la sostenibilità economica dell’offerta in relazione al ribasso applicato.

Un esempio concreto è la collaborazione con Patrizia, società tedesca di investment management con sede in Lussemburgo, per la quale abbiamo gestito importanti appalti legati a interventi immobiliari di rilievo in Italia, tra cui:

  • Il recupero funzionale della stazione frigorifera “La Rotonda” – III° Stralcio Fase B, presso gli Ex Magazzini Generali di Verona;
  • La realizzazione di un parcheggio interrato su due piani e di un parcheggio a raso nella medesima area.


L’approccio strutturato che adottiamo nella gestione di gare d’appalto e bandi ci permette di offrire un supporto operativo continuativo durante tutte le fasi della procedura, fino alla proposta di aggiudicazione.