Un progetto con un importante valore storico si aggiunge agli interventi che, negli ultimi anni, seguiamo all’interno dell’area degli Ex Magazzini Generali di Verona.
Nel 2018, il fondo Verona Property e PATRIZIA AG Italia, che lo gestiva, ci hanno chiesto di seguire l’intervento di riqualificazione dell’area degli Ex Magazzini Generali di Verona.
Il progetto è ambizioso e impegna tutti i nostri talenti: dal project management alla verifica della consistenza tecnico/economica, dal project monitoring al value engineering con il nostro metodo RVE® Reverse Value Engineering.
Le aree di intervento sono tantissime: la sistemazione dell’area esterna, il recupero funzionale della Stazione Frigorifera “La Rotonda” e degli edifici adiacenti, il progetto del parcheggio interrato, gli impianti elettrici e speciali dei capannoni, per citarne alcuni. I risultati sono straordinari: se consideriamo l’insieme di tutti gli interventi in cui siamo stati coinvolti, siamo riusciti ad ottimizzare circa il 30% del budget, grazie al nostro processo di Reverse Value Engineering®.
Il tassello più recente di questa grande operazione è il cantiere per il recupero del muro di cinta che si trova all’interno dell’area degli Ex Magazzini.
Il progetto: ottimizzare le risorse per valorizzare l’evoluzione della città
Nel corso del Novecento, Verona ha subìto una profonda trasformazione economica e sociale. I Magazzini Generali sono una testimonianza dei cambiamenti di quell’epoca.
Inaugurati nel 1927 (e ampliati negli anni successivi), i Magazzini Generali erano uno dei più moderni stabilimenti per la raccolta, la conservazione e lo smistamento dei prodotti ortofrutticoli e cerealicoli dell’intero continente europeo, simbolo della modernizzazione del tessuto industriale e infrastrutturale di quegli anni. Il muro di cinta, costruito proprio nel 1927, non era soltanto la parte tangibile del perimetro di una delle strutture più importanti per l’economia di Verona, ma anche il segno dell’espansione industriale della città e del suo sviluppo verso nuovi mercati europei.
Il nostro intervento si concentra sul recupero di questa costruzione, che necessita di interventi conservativi che ne preservino la struttura ed il valore storico, in conformità alle precise prescrizioni della Soprintendenza locale.
Tra le attività delle lavorazioni svolte ci sono l’allestimento e la rimozione del cantiere, la demolizione del muro di cinta, eseguita a mano, la riparazione, la ricostruzione e il consolidamento di porzioni di muratura, il risanamento delle cornici.
L’importo destinato al progetto era di € 792.725,32. Attraverso il nostro processo di Reverse Value Engineering®, abbiamo calcolato un nuovo importo, pari a € 644.069,91. Il risparmio ottenuto è di € 148.655,41, che si traduce in un budget ottimizzato del 18,75%.



Il valore della rinascita
L’area degli Ex Magazzini Generali di Verona è recentemente rinata sotto la veste di un grande hub di innovazione, lavoro, cultura, arte e gastronomia. Abbandonata dagli anni ’80, aveva perso il proprio scopo con il trasferimento dei Magazzini Generali nell’area del Quadrante Europa. L’operazione di recupero e riqualificazione, cominciata nel 2018, ha dato nuova vita a quest’area che finalmente può essere fruita appieno dalla collettività.
Seguiamo sin dall’inizio questo progetto importante per Verona e per i suoi cittadini, mettendo a disposizione la nostra esperienza nel RVE® Reverse Value Engineering e nel project management.